FAVOLE IN FORMA SONATA
Musei Reali, Teatro Romano
Le nostre Favole in Forma Sonata prenderanno parte al nuovo cartellone Estate Reale, l’appuntamento estivo dei Musei Reali di Torino; un percorso che, nella suggestiva cornice del Teatro Romano, avvicina il pubblico delle famiglie alla musica e alle opere di Rossini, Beethoven e Mozart.
Informazioni e costi
Con la tariffa speciale di 5 euro (+1 a sostegno degli alluvionati in Emilia Romagna) si può assistere allo spettacolo alle ore 21 e visitare alcune sezioni dei Musei Reali dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45). Biglietti gratuiti under 6 anni.
Prenotazioni: info.torino@coopculture.it - museireali.beniculturali.it/events/estate-reale/
IL PROGRAMMA
Giovedì 8 giugno 2023, ore 21.00
CENERENTOLA, Rossini all’Opera
Di Fondazione TRG in collaborazione con Unione Musicale Onlus e C.ie Nino D’Introna
Di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna e Alessandro Pisci
Musica Gioacchino Rossini Adattamento musicale Diego Mingolla
Con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Mirjam Schiavello
Regia Nino D'Introna
Scene Lucio Diana
Costumi Roberta Vacchetta
Trasformazioni a cura di Studio Mutazioni, Michele Guaschino
In scena ci sono tre personaggi: la Musica, personificata dal maestro Rossini, le Parole, cioè il librettista Jacopo Ferretti, e il Canto, ovvero una giovane ragazza di nome Angelina che sta facendo le pulizie in teatro e aiuta i due artisti ottocenteschi a unire musica, parole e canto in un’opera lirica che diverrà famosa in tutto il mondo.
Giovedì 13 luglio 2023, ore 21.00
VA, VA, VA, VAN BEETHOVEN Favola in forma di Tema e variazioni
Di Fondazione TRG in collaborazione con Unione Musicale Onlus e Associazione Culturale Tzim Tzum
Di e con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Diego Mingolla
Scene Alice Delorenzi
Disegno luci Agostino Nardella
Costumi Monica Di Pasqua
Lo spettacolo racconta la necessità e il gusto per le Variazioni, in musica e nella vita, di Ludwig Van Beethoven. Pochi infatti sanno che il grande maestro cambiò più di 80 case in 35 anni! Lui, col suo
carattere scontroso e il suo grande pianoforte sempre dietro, di casa in casa, borbottando e scrivendo musica immortale. Ma tutto questo era complicato dal segreto bisogno di nascondere a tutti il dramma della sua progressiva malattia: il grande compositore di musica stava diventando completamente sordo!
Giovedì 3 agosto 2023, ore 21.00
MIO FRATELLO AMADE'
Di TzimTzum APS in collaborazione con Unione Musicale Onlus e Fondazione TRG
Di Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e Diego Mingolla
Musiche Wolfgang Amadeus Mozart
Con Pasquale Buonarota attore e Mario Stefano Tonda pianoforte
Collaborazione drammaturgica Eleonora Mino
Illustrazioni Anna Guazzotti
Scene Claudia Martore
Lo spettacolo narra dell'infanzia eccezionale dei fratelli Amadé e Nannerl Mozart, delle loro esperienze di bambini e di musicisti, del loro grande talento, dei loro lunghi viaggi in tutta Europa, delle loro esibizioni come piccoli prodigi e della loro grande passione comune: la musica. Passione che per loro era tutto: studio e sacrificio, ma anche divertimento e gioco. Fino al sacrificio di Nannerl Mozart: interprete e compositrice di talento costretta dal padre Leopold ad abbandonare la propria carriera per favorire il successo del fratello maschio Amadé.