U.MANI

Illoco Teatro - regia Roberto Andolfi - 4 febbraio 2023

Amanda, 10 anni
Usare la tecnica del cinema su un palco davanti a tutti è stata un'idea diversa dal solito: il lavoro sul palco, poi proiettato per farlo osservare bene agli spettatori, era un "cinema" a teatro. Tutto ripreso sul posto. Le scenografie fatte a mano e ogni sorta di marionetta erano usata a mano come dice il titolo, "U.mani (scelto benissimo). Chiaro è il messaggio emotivo: ti accorgi delle cose belle quando finiscono, perciò bisogna apprezzare ciò che abbiamo di bello finché lo abbiamo. Un solo difetto: lo spettacolo era troppo lungo, e questo lo rendeva noioso e stancante, dopo troppo tempo.

Asia, 10 anni
Lo spettacolo è stato molto bello, il messaggio di non guardare tanti schermi ma di guardare il mondo con i propri occhi e non con quelli degli altri è ben chiaro. Avrei un suggerimento: dopo metà spettacolo io ho avuto fino alla fine dello spettacolo un palo che serviva per fare luce davanti a me, quindi non ho più visto bene, perciò il mio consiglio sarebbe di toglierlo o di fare in modo che non ostacoli la visione.

Chiara, 12 anni
Innanzitutto, wow! Bisogna avere tanta fantasia per scrivere una storia di una mano che vaga agli ordini (buoni) di un gabbiano (alla fine si scoprirà che era suo nonno). Però parliamo della scenografia (casette, cieli, Sahara, classe ecc.) e del retro scena (telecamere, fili, apparecchi strani). La prima molto carina e fatta con dedizione, cura e amore; la seconda invece più meccanica e meno carina, ma bella l'idea che non basti una videocamera per fare un film, o che ci siano solo gli attori per fare un "film spettacolo". Dico film-spettacolo perché una video camera era collegata ad un telo per far vedere al pubblico lo spettacolo dando l'idea che fosse un film. Ah, dimenticavo! Una bambina ha detto che all’inizio le sarebbe piaciuto avere una introduzione. Ho capito che a volte gli apparenti sconosciuti possono essere le persone che ti sono state più vicino.

Dafne, 10 anni
Questo spettacolo è stato bello!
Non ho avuto nessuna difficoltà a comprenderlo. Mi ha trasmesso un messaggio. Lo spettacolo era molto originale: l'idea di fare le riprese dal vivo!! Mi ha divertito ma a volte mi annoiavo e mi distraggo…Però gli attori sono stati molto bravi! Erano molto ben gestite le luci e gli effetti sonori, l’unico problema è stato che la voce a volte non si sentiva bene.
Lo consiglierei ad alcune persone che conosco…perché mi è sembrato un po' per piccoli, ma comunque anche ai più grandi ha insegnato qualcosa. O almeno a me!

Gaia, 13 anni
Bello spettacolo, fatto bene e belle ambientazioni. Mi ha dato un po’ fastidio la voce del robot. Non si capiva bene cosa fosse il robot che le chiede di spegnerlo. Spettacolo interessante e fantasioso che mi è piaciuto.
Bravi tutti. Grande fantasia, un bell’insegnamento che mi porto a casa.

Frida, 9 anni
È molto bello, mi è piaciuto tanto, non avrei nessun consiglio per farlo migliorare. In particolare era bella l’idea alla base, di raccontare la storia di una mano.

Vera, 9 anni
Mi è piaciuto moltissimo perché era molto originale e unico; è stata una bella esperienza quindi ringrazio tutti gli attori che hanno fatto lo spettacolo. Mi ha fatto ricordare il valore dell’infanzia. Ho trovato i messaggi molto importanti e trasmessi con semplicità e fantasia.