HANSEL E GRETEL – I COMMENTI
Sabato 15 gennaio l’Osservatorio, arricchito di nuovi membri, ha assistito a Hansel e Gretel.
Ecco i nostri commenti:
Alessia, 15 anni
Ho trovato questo spettacolo semplicemente geniale; non mi aspettavo un lavoro così creativo e ben curato nei minimi dettagli. Il modo in cui soltanto due attori sono riusciti a coordinare personaggi molto diversi tra loro, passando così velocemente da uno all’altro, mi ha lasciato del tutto sorpresa. Ho ammirato moltissimo il talento degli attori e soprattutto la sintonia che c’era tra loro; le parti in cui alternavano i loro personaggi contemporaneamente e quelle dove recitavano insieme erano impeccabili e bellissime da vedere! Questo spettacolo ha sicuramente superato le mie aspettative, sia come tipo di narrazione che come bravura degli attori ed effetti visivi. Mi ha fatto scoprire un nuovo tipo di teatro e nuovi modi per raccontare una storia. A livello tecnico sento di aver imparato molto dagli attori.
Caterina, 14 anni
Lo spettacolo è interpretato da attori bravissimi. La cosa che mi è piaciuta di più sono stati i cambi di personaggio, che avvenivano molto velocemente. Credo che questo sia molto complicato da fare, dalla voce al fisico alle emozioni. Forse questi cambiamenti sono un pochino più difficili da comprendere per i più piccoli, che devono stare molto attenti per non perdersi. Mi è piaciuta molto anche la scenografia, nonostante fosse minima (c’era solo una panchina) sono riusciti ad utilizzarla al meglio facendola diventare molti elementi diversi. Un altro momento che mi è piaciuto molto è quello in cui la strega è bruciata e con le luci hanno fatto diventare tutto rosso. Complessivamente sono abbastanza felice di essere andata a vedere questo spettacolo e sicuramente consiglierò di vederlo alla mia sorellina più piccola.
Caterina, 15 anni
Mi ha stupito la tecnica di recitazione, come gli attori cambiassero rapidamente personaggio, e mi sono chiesta come facessero a livello tecnico ed emotivo. L’ho trovato affascinante e diverso dal solito.
Chiara, 11 anni
Questo spettacolo mi ha divertita molto. Nonostante fosse tardi e io fossi stanca, era molto energico e quindi sono uscita più carica di prima! Gli attori son stati meravigliosi, mi ha stupita molto come cambiassero personaggio velocissimamente e come riuscissero a parlare rapidamente. Hanno raccontato questa favola classica in modo molto originale, l’hanno riscritta in modo tale che sembrava che l’avessero inventata loro. Ero un po’ stanca e quindi non ho seguito tutto benissimo: mi sono persa alcune cose superflue, ma quelle fondamentali mi sono rimaste.
Dafne, 9 anni
Questo spettacolo mi è piaciuto molto. Mi è piaciuta l’idea di raccontare una fiaba riscrivendola: si capiva che l’avevano scritta apposta per questo spettacolo. La scenografia era molto semplice e ho apprezzato l’idea di utilizzare un solo oggetto in modi diversi. Gli attori sono stati molto bravi a cambiare personaggio senza pause! Le luci illuminavano nel modo giusto e al momento giusto e la musica era molto azzeccata.
Giulia, 11 anni
La storia mi ha rapita: mi ricorderò sempre l'emozione che ho sentito nei momenti di paura di Hansel e Gretel. Mi porto anche a casa l'uso sapiente delle luci e dei suoni.
Il finale mi ha lasciata un po' in sospeso, mi sarebbe piaciuto capire meglio le sorti della mamma.
Uno spettacolo super-coinvolgente: la scena che mi ha travolto di più è stata la dinamica della rappresentazione di quando Hansel gettava le briciole a terra per ritrovare la strada di casa e Gretel provava paura per il fratello. Ho apprezzato molto che gli attori nel finale abbiano chiesto al pubblico se occorrevano chiarimenti sulla storia raccontata.
Enrica, 20 anni
Lo spettacolo mi ha stupita, perché mi aspettavo la solita fiaba e invece l’ho trovato estremamente pulito e nuovo. La storia, secondo me, è nota ai bambini, e quindi si sono potuti liberare dei timori di farla comprendere e giocare sulla scrittura e sulla regia, cosa che hanno fatto magistralmente. Ho anche colto alcuni elementi tecnici di recitazione che spero di poter mettere in pratica in futuro!
Flores, 14 anni
Dopo due anni di chiusura Hansel e Gretel è stato il primo spettacolo che ho visto. Conoscevo la storia, ma non ne ricordavo tutti i dettagli; ho trovato alcune scene in particolare molto originali e affascinanti. Lo spettacolo mi ha colpita perché gli attori erano solo due, e in scena c’era solo una panca in legno bianca, ma nonostante ciò sono riusciti a costruire la storia interpretando tutti i personaggi. Il personaggio che mi ha impressionato è stata la strega: hanno creato un personaggio solo composto da due corpi. Mi hanno colpito anche la scenografia e i costumi: la scenografia era apparentemente “povera”, una sola panca posizionata al centro del palcoscenico, ma l’hanno usata come ponte, letto, panca, sedia e tanto altro… Ho trovato gli attori preparati e bravi a cambiare personaggio così in fretta. Hanno raccontato una fiaba ma io mi sono sentita coinvolta nel racconto, ho vissuto la storia, mi sono sentita parte dell’avventura di Hansel e Gretel. Non ho trovato momenti di noia, ma non ho capito subito che loro due interpretassero tutti quanti i personaggi. In futuro spero di rivedere uno spettacolo di questo tipo e di rivedere questi attori recitare.
Martina, 15 anni
Lo spettacolo mi ha fatto provare le stesse emozioni di paura, tristezza e gioia provate dai dai protagonisti e mi ha fatto scoprire nuovi metodi di espressione teatrale.