“Young, wild, free”: si torna a teatro!

“Young, wild, free è il titolo della prima parte della stagione teatrale 2021 - 2022 presentata alla Casa
del Teatro Ragazzi e Giovani in occasione della conferenza stampa di martedì 28 settembre, alla quale
abbiamo assistito come rappresentanti dell’Osservatorio dei Ragazzi.
Dal 16 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 gli spettatori potranno scegliere fra una vasta gamma
di spettacoli per famiglie e ragazzi con vari appuntamenti tout public.
Una forte ripartenza quella annunciata da Alberto Vanelli, Presidente, ed Emiliano Bronzino, Direttore
artistico e progettuale, in un periodo storico difficile in cui sono messe alla prova, più che mai, le
capacità dei singoli e soprattutto della collettività: la Fondazione TRG punta sulla collaborazione, con la
creazione e il consolidamento di reti culturali interessanti, da CAMERA – Centro Italiano per la
Fotografia a Biennale Democrazia. Una ripartenza all’insegna del rinnovamento senza dimenticare la
tradizione che ha reso la Casa del Teatro il luogo che è oggi. Questa è la prima vera stagione presentata
dal nuovo direttore, entrato in carica in un momento decisamente complicato, in perfetta coincidenza
con l’inizio della pandemia che ha costretto il teatro alle chiusure e riaperture che hanno messo tutti a
dura prova.
Nell’aria si percepiva un’adrenalina positiva, come prima di uno spettacolo, molta voglia di fare e, in
tutti gli interventi, una partecipazione sincera e una condivisione di intenti davvero sentita, che fanno
ben sperare per quest’anno e per il futuro.
La copertina della stagione, uno dei primi lavori della fotografa Valentina Vannicola, ispirata ad “Alice
nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, ravviva la curiosità invitando a sfogliare il programma per
scegliere gli appuntamenti a cui non mancare. Una domanda sorge spontanea: perché non dei bambini
in copertina a una stagione di Teatro Ragazzi? Forse perché, anche grazie al teatro, tutti possiamo
essere folli e continuare a sentirci bambini, perché alla Casa del Teatro c’è posto per tutti.
Il programma è ricco e vario, con appuntamenti per tutti (famiglie, giovani, adulti, scuole…). Due sono
le nuove produzioni della Fondazione TRG: “Dante fra le fiamme e le stelle” di e con Matthias Martelli
con la regia di Emiliano Bronzino e la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero,
coproduzione con il Teatro Stabile di Torino, e “Quadrotto, Tondino e la Luna” di e con Pasquale
Buonarota e Alessandro Pisci, l’inossidabile duo che ha contribuito a far appassionare al teatro la nostra
generazione.
Emiliano Bronzino ha chiuso la conferenza esprimendo l’intento di mettere al centro della ripartenza
proprio noi ragazzi, che viviamo questo teatro come una vera casa: è da questo modo di abitare il teatro,
dice, che si può partire per ripensare il futuro.

Il programma completo si può leggere qui.
Quanto a noi, cercateci in platea: ci troverete!

L’Osservatorio dei Ragazzi