ALLA RICERCA DI UN LIETO FINE

Attorno ad una grande montagna siciliana spoglia e martoriata dalla guerra, Pietro, sua mamma e la capra Betti che non fa più latte, vagano con la speranza di trovare qualcosa da mangiare. Razionando le poche scorte di latte rimaste, montano e smontano la loro nuova casa fatta di scatole di cartone e stendibiancheria, in attesa del ritorno del papà partito per la guerra. Pietro ha due grandi amori: l’ukulele e il suo amico Antonio, un topolino che fa di tutto per essere come Pietro, come un bambino, perché, considerato diverso, viene denigrato da tutti. Una notte, spinti dai crampi della fame, i due amici decidono di bere un sorso di latte dall’ultima scorta rimasta. Però, senza volerlo, Antonio lo beve tutto mettendo a repentaglio la propria amicizia. Così ha inizio il suo viaggio. Un viaggio per rimediare all’errore commesso, un viaggio per riscoprire la propria natura, un viaggio alla ricerca di un lieto fine.
Dai 5 anni

Fondazione TRG / Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
in collaborazione con Compagnia Fenice Teatri
Liberamente tratto da Il Topo e la Montagna di Antonio Gramsci
Scritto e diretto da Salvatore Cannova
Con Martina Consolo, Clara Bray, Vincenzo Palmeri, Salvatore Ventura
Elementi scenici Salvatore Cannova, Clara De Rose
Canzoni e costumi Salvatore Cannova
Light designer Gabriele Circo
Assistente alla regia Alessandro Accardi
Assistente ai movimenti scenici Francesco G. A. Raffaele
Assistente ai costumi Silvia Di Giovanna
con il sostegno di Spazio Marceau, Laboratorio Tango, Istituto Gramsci Siciliano
e con il patrocinio della Casa Natale Gramsci di Ales
Finalista Premio Scenario Infanzia 2020

 

Download
PROGRAMMA DI SALA
LOCANDINA
SCHEDA DIDATTICA