IL CAVALLO BIANCO E IL CAVALLO NERO
Dopo aver indagato poeticamente i contorni incerti e suggestivi delle “apparenze” (Mito della caverna) e dopo aver attraversato i sentieri avventurosi della “responsabilità individuale” (Mito di Er), con il terzo appuntamento di questo viaggio narrativo intorno ai miti e ai dialoghi di Platone volgiamo lo sguardo al grande tema della “paideia”: l’educazione e la formazione. Le riflessioni attraversano molte opere di Platone, ma è “La Repubblica” che mette al centro il collegamento tra educazione e società, capendo la centralità dell’educazione nella costruzione del nostro futuro. Il terzo capitolo della trilogia si ispira al mito del Carro e dell’Auriga e alla metafora del “Cavallo bianco e del cavallo nero” descritta da Platone nel Fedro. Duemilaquattrocento anni dopo le riflessioni di Platone, le domande su cosa si può apprendere e come si deve insegnare restano oggetto di continue sperimentazioni, sorprendenti intuizioni e una pratica che va continuamente ripensata.
Dagli 8 anni
Fondazione TRG
Di Emiliano Bronzino, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
Da “La Repubblica” di Platone
Con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e Mariajosé Revert Signes
Regia Emiliano Bronzino
Scene Francesco Fassone