LA CAVERNA DELLE MERAVIGLIE

Partendo dalle riflessioni sul bene comune e sul vivere in comunità, Platone ci spinge a ragionare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. In questo primo capitolo del Progetto Repubblica i piccolissimi sono accompagnati in un viaggio alla scoperta di oggetti fantastici e di come, oltre il rapporto tra l’oggetto e il bambino, si possano sviluppare percorsi ideali di comprensione del mondo in cui viviamo.

Sophia (incarnazione della sapienza) si trova fuori dalla caverna in cui ha vissuto gran parte della sua vita. Dopo vari tentennamenti decide di rientrare nel cuore della caverna per far scoprire ai bambini e alle bambine, attraverso un fittizio gioco di ombre che alla fine si materializzeranno, la vera realtà delle cose meravigliose che la vita ci regala e delle risorse che ognuno di noi ha e può mettere a disposizione della propria comunità.

Dai 3 anni

 

Progetto Repubblica di Platone - I Capitolo
Fondazione TRG
Da “La Repubblica” di Platone
Drammaturgia Paola Fresa
Con Mariajosé Revert Signes
Regia Emiliano Bronzino
Assistente alla regia Ornella Matranga
Progetto scenico Francesco Fassone
Assistente alle scene Jessica Koba
Consulenza alle ombre Irene Paloma Jona
Costumi Augusta Tibaldeschi
Disegno luci Bruno Pochettino
Tecnico audio e luci Mattia Monti

 

 

Guarda i video Commenti