Programma scuole
Sala Grande

NOI istantanee per una buona fratellanza (Scuola Secondaria di I^ grado)

Uno spettacolo che porta in scena due storie tenere e poetiche, divertenti e profonde, per lanciare uno sguardo attento oltre gli stereotipi dell’adolescenza; per affondare “le mani”, con leggerezza e ironia, in quei rapporti affettivi che, tra fratelli, spesso si tramutano in forti contrasti.
Storie di preadolescenti e adolescenti che ritrovano, nel vissuto quotidiano, un rapporto sincero e spoglio di quei naturali egoismi che spesso accompagnano
la ricerca della propria peculiare identità.

In scena un attore e un’attrice che, nel corso dello spettacolo, attraverso un delicato gioco di riflessi emotivi, riveleranno la loro solida (e fraterna) relazione affettiva.
La prima storia apre l’immaginario ad una fuga surreale e sconclusionata di due fratelli alla ricerca del padre: una grande/piccola avventura che permetterà ai due adolescenti di riscoprire le emozioni e l’intensità di un rinnovato legame.
La seconda storia narra invece del rapporto tra due fratelli, uno dei quali con sindrome di Down. Un racconto delicato e divertente che evidenzia quanto l’insofferenza provocata dalla “diversità” possa essere superata, anche attraverso “compromessi speciali” capaci di trovare nuovi equilibri affettivi.
Ma i racconti si riveleranno solamente un pretesto per una ludica relazione tra i due narratori, svelando di essi il legame profondo che nasce dal gioco della parola.

Scuola secondaria di I grado

 

Nonsoloteatro
Di e con Alice Pavan, Alessandro Rossi
Coordinamento drammaturgico e collaborazione alla messa in scena Guido Castiglia
Luci e fonica Marcello Batelli

“NOI, istantanee per una buona fratellanza” nasce dal progetto “Vox Motus - di voce in voce”, un progetto sull’arte del narrare che ha visto giovani attori e attrici elaborare testi drammaturgici e metterli in scena per il pubblico del ragazzi e delle ragazze tra gli 11 e i 13 anni.

Scarica qui la scheda didattica