Peter Pan è un classico, perché affronta aspetti della condizione umana che non conoscono età e periodi storici ed è capace di suggerirci, ancora oggi, nuove riflessioni: in che misura un adulto deve abbandonare il bambino che è in lui? La capacità di immaginare, che ha il suo picco proprio nell’infanzia, è fondamentale per l’essere umano; in un mondo bombardato da immagini, paradossalmente diventa sempre più difficile sviluppare questa attitudine. Peter Pan ci è sembrato un ottimo pretesto per ribadire il fatto che il sogno e l’immaginario infantile non devono mai spegnersi, anche quando inevitabilmente il nostro corpo affronta l’età adulta.