VOCI DEL VAJONTS 23
La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà un racconto corale che coinvolgerà in contemporanea oltre 100 teatri in Italia e in Europa: VajontS per una Orazione Civile Corale. Grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, maestranze, personale dei teatri e spettatori arruolati come lettori, si riuniranno nei posti più diversi e ciascuno realizzerà un proprio allestimento di VajontS.
Alla Casa del Teatro di Torino, la Fondazione TRG insieme a Onda Teatro, Unoteatro con le sue due sigle artistiche Compagnia Teatrale Stilema e Nonsoloteatro, racconterà la tragedia del Vajont alle Nuove Generazioni
La giornata prevede due momenti differenti:
ore 17.30 VOCI DEL VAJONTS 23
La forza dell'acqua
con Silvia Elena Montagnini, Bobo Nigrone e Francesca Rizzotti
commenti musicali a cura di Laura Culver
Il racconto della “storia” del Vajont partirà dall’acqua; per conoscere la sua bellezza e la sua forza.
Oltre all’acqua ci vuole una montagna, un paese, delle case e delle persone che vivono lì.
dai 5 anni
Ninna Nanna del Vajont
con Silvano Antonelli
Una filastoria cantata; cioè una storia in forma di filastrocca accompagnata dal suono della chitarra per raccontare un argomento “grande e tragico” e più in generale, della responsabilità che, ad ognuno compete, nel prendersi cura del proprio ambiente e del mondo.
dai 5 anni
ore 21.30 VOCI DEL VAJONTS 23
Titani del Vajont
con Pasquale Buonarota, Guido Castiglia
e la partecipazione straordinaria di Federico Fimognari e degli allievi/e della Scuola di Teatro della Casa Teatro Ragazzi e Giovani
“… quando l’uomo sfida le forze della natura i Titani della Terra, dell’Acqua, del Fuoco e dell’Aria si risvegliano, riportando il Caos primigenio e distruggendo le opere e le vite umane”.
Un racconto teatralizzato che affonda le sue radici nella forza metaforica dei miti. I protagonisti dello spettacolo sono I Titani, esseri che diventano mostruosi e violenti contro l’inezia e la presunzione umana, mostrando tutta la loro potenza distruttiva.
dagli 11 anni
L’evento è parte del progetto VajontS23 di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo realizzato in
collaborazione con Jolefilm e Fondazione Vajont.
Puoi ascoltare qui l'intervista a Guido Castiglia, attore e drammaturgo, da parte di Rbe ASCOLTA QUI
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria.
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
c.so Galileo Ferraris, 266 – Torino
389/2064590 – biglietteria@casateatroragazzi.it